Elisabetta Bevilacqua nasce a Napoli il 30 giugno 1983. Dopo la maturità classica sceglie il percorso professionale d’attrice frequentando il Laboratorio Permanente del Teatro Elicantropo, diretto da Carlo Cerciello. Prosegue la sua formazione in campo teatrale partecipando a stage diretti, tra gli altri, da Pierpaolo Sepe, Ascanio Celestini, Isabella Carloni, Paola Tortora. Nel 2013, partecipa ad un workshop internazionale di teatro dell' oppresso, condotto da Francesco Ridolfi, presso il Centro Parobrod di Belgrado .A partire dal 2008, lavora in teatro come attrice professionista, venendo diretta, fra gli altri, da Carlo Cerciello, Mario Santella, Walter Manfrè, Raffaele di Florio, insieme a professionisti del calibro di Isa Danieli e Fortunato Cerlino. Vince il Premio Girulà 2009/2010 nella categoria "migliore attrice giovane" per "La rivolta degli angeli" di Carlo Cerciello. Nel 2010 è socia fondatrice dell'Associazione Culturale Teatri di Seta. Nel 2012 conduce un laboratorio teatrale rivolto a persone diversamente abili presso la Fondazione Girasole. Nello stesso anno, vince il premio Landieri nella categoria "migliore attrice giovane" per Terra di Mezzo, spettacolo sulla migrazione e l'incontro con la diversità, prodotto da Teatri di Seta e diretto da Pina Di Gennaro.
Dal 2015 ad oggi, conduce un laboratorio rivolto a giovani cittadini migranti ed italiani, finalizzato alla promozione dell'educazione interculturale, svolto nell'ambito del progetto "Percorsi d'Arte" (Vincitore del bando "Giovani per la valorizzazione dei Beni Pubblici", promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e da Comune di Napoli-Assessorato alla Cultura e al Turismo) e, successivamente, nell'ambito del progetto "La cantata dei giorni bambini" (progetto fra i vincitori del bando "Atelier Teatrali Territoriali" realizzato dall'Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli, finanziato dal MIBACT e patrocinato dalla Fondazione "Eduardo De Filippo").Nel 2014 consegue la certificazione per l'insegnamento dell'italiano L2/LS DITALS II: insegna in Italia, presso la scuola per migranti del Centro Missionario Diocesano di Napoli" e all'estero, presso la Società Dante Alighieri di Malaga. Nel dicembre 2016 consegue il diploma di Master universitario di secondo livello in Progettazione avanzata dell'insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri, presso il Laboratorio ITALS dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia. Acquisisce, in tal modo, strumenti e capacità per condurre un progetto di Ricerca-Azione. Nel 2017, insieme a Teatri di Seta, elabora, cura e sviluppa il progetto Bateau_Personne (vincitore bando MigrArti Spettacolo 2017) ed il percorso di ricerca - azione connessa al progetto, collabora al progetto La Recita, cortometraggio vincitore del premio Migrarti Cinema 2017 alla 74esima Mostra internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Teatri di Seta
Associazione culturale di ricerca e produzione teatrale
Via San Pasquale a Chiaia, 55 80121 Napoli
C.F. 95139650634
+39 347.772764
+39 339.3248394
teatridiseta@gmail.com