Drammaturgia e regia : Pina Di Gennaro
aiuto regia: Marina Cavaliere,
Elisabetta Bevilacqua, Serena Lauro
scenografia e Luci: Pina Di Gennaro
audio: Mario Autore
voci off: Marina Cavaliere, Alessandro Paschitto
con la partecipazione
degli allievi del laboratorio teatrale rivolto italiani e migranti
durata: 70 minuti
Felicità nonostante è un viaggio sensoriale di vicinanza e contatto. Lo spettatore assiste ad una confessione, al buio, occhi bendati, in uno scenario di città distrutte dalla guerra, di vite contaminate dall’amarezza in maniera irrimediabile, eppure determinate a vivere, anche a sorridere talvolta. Frammenti di vita emergono nella memoria dello spettatore: ritratti di persone, luoghi, confessioni intime, crudeli, ironiche, sensuali, oscene e persino blasfeme. Una riflessione sulla felicità o sulla sua irrimediabile assenza, in determinate circostanze, attraverso il racconto dei singoli attori. Sullo sfondo, un tema sentito ed importante per il nostro laboratorio che da sempre si ripresenta nel nostro percorso: quello della guerra e dei drammi che da essa derivano. Secondo un metodo di lavoro consolidato la drammaturgia nasce da testimonianze reali che s’intersecano con suggestioni che provengono da varie fonti, in questo caso per lo più letterarie, di autori come Albert Camus, Giovannino Guareschi, Agota Kristof e Milan Kundera.
Teatri di Seta
Associazione culturale di ricerca e produzione teatrale
Via Fonseca, 21
80135 - Napoli C.F. 95139650634
+39 347.772764 - +39 339.3248394 teatridiseta@gmail.com