transit formazione teatrale interculturale scuola di formazione interculturale. Transit, a cura di teatri di seta.
 
 

Marina Rippa

Nata a Napoli, dove vive, nel 1961. Inizia ad interessarsi del movimento come espressione nel 1979, frequentando l'Isef di Napoli e formandosi contemporaneamente in psicocinetica con Jean Le Boulch. Dal 1982 al 1988 ha fatto parte, in qualità di Operatrice, dell'équipe nazionale di ricerca- sperimentazione sull’educazione motoria funzionale nella scuola materna ed elementare. Si avvicina al teatro come mimo e attrice, privilegiando sempre, però, il lavoro sul movimento e quello “dietro alle quinte”, di trainer. Nel 1992 fonda, con Davide Iodice, Raffaele Di Florio e Massimo Staich, il gruppo di ricerca teatrale “Libera Mente”. Si occupa di linguaggi non verbali, drammaturgia del corpo, formazione dell’attore e pedagogia teatrale. Ha curato il training e gli studi sul movimento vari spettacoli, prodotti da libera mente, Biennale di Venezia, Festival di Berlino, Teatro Mercadante, Napoli Teatro Festival Italia, Festival di Spoleto, ditta Strega – Benevento, Ateater – Val Badia, f.pl. femminile plurale. Dal 1996 indaga sull'universo femminile, ideando e conducendo progetti teatrali con donne di tutte le età. Dal 2007 ad oggi conduce il progetto La scena delle donne, serie di laboratori teatrali per e con le donne, al Teatro del Popolo Trianon-Viviani e nello spazio comunale “Piazza Forcella”, entrambi nel quartiere Forcella di Napoli. Nel 2012 fonda f.pl. femminile plurale, associazione che si occupa di produzione e pedagogia teatrale e con la quale ha partecipato al Napoli Teatro Festival Italia nel 2016 e nel 2019. Insegna, part-time, educazione fisica al Liceo Artistico di Napoli. E movimento scenico nella Factory avviata nel 2017 dal Teatro Bellini di Napoli. E' specializzata in psicocinetica (Le Boulch) e Metodo Feldenkrais®. Ha conseguito due perfezionamenti post-laurea: uno in Consulenza Psicopedagogica in Ambiente Scolastico ed Extrascolastico per Adolescenti in Situazione di Disagio (Unisob–Napoli) e l'altro in Scrittura Autobiografica e Autoanalitica nelle Relazioni d'aiuto (Bicocca-Milano). Ha collaborato con Amnesty International per la formazione di docenti e operatori EDU (Educazione ai Diritti Umani), con l'Ente Teatrale Italiano per il progetto Salette ETI, con la SIUA (scuola di interazione uomo – animale), con la cattedra di pedagogia della comunicazione dell'UNISOB Suor Orsola Benincasa di Napoli, con Maestri di Strada e con l'Università di Salerno. Ha tenuto seminari, laboratori di formazione e classi aperte di movimento in collaborazione con diverse realtà teatrali italiane. Ha curato diverse pubblicazioni, le più recenti:

-“La scena delle donne: trame adulte, trame bambine” ed. Dante&Descartes Napoli 2009

-“Il gesto cavo – per una drammaturgia del corpo” ed. Marotta e Cafiero Napoli 2011

-“Di donne e bambine” ed. International Forum for child welfare, Napoli 2012

-Il gesto cavo e il movimento organico per la scena, in Teatro come pratica pedagogica, ed. Pensa, 2015

-“Dare voce: quei sogni nel cassetto. Un'esperienza de La scena delle donne a Forcella” in Teatro come metodologia trasformativa La scena educativa fatta ad arte. Tra ricerca e formazione, Liguori editore, 2016

Ha approfondito i suoi studi seguendo vari laboratori e metodi:
- mimo corporeo (con Eugenio Ravo e Michele Monetta) 1986/1989

-gioco corporeo e maschere balinesi (con Habib Nagagimushj) 1988

- mimo statuario (con Ivan Baciocchi) 1988

-teatro-danza (tecnica Cunningham , Bausch, Contact) 1989, 1990

-commedia dell’arte (con Lucio Allocca) 1991,

-improvvisazione e recitazione (con Vera Bertinetti, Danio Manfredini) 1990, 1992

-mimo e improvvisazione attorica (con Yves le Breton) 1990

-teatro di Grotowskj (con Rena Mirecka, Gabriele Vacis) 1988, 1991, 1995

-lavoro corporeo dell’attore (con Monica Pagneaux, Danio Manfredini) 1988, 1992

-teatro dell’Oppresso (formazione annuale con l’associazione Giolli) 1996

-scrittura drammaturgica (con Giorgio Testa, Loredana Perissinotto, Laura Curino, Mariangela Gualtieri) 1995, 1996, 1999

-narrazione (con Albino Bignamini) 1997

-la voce totale (con Germana Giannini, Jacob Olesen) 2000, 2005

-movement studies (con Amos Hetz), Berlino 2006, Berna e Vienna 2007

-danzaterapia (con Maria Fux) Firenze, gennaio febbraio 2009

-metodo Linklater “la voce naturale” (con Andrea Haring agosto 2010 - Margarete Assmuth novembre 2010 - Kristin Linklater aprile 2011 - Margarete Assmuth e Alessandro Fabrizi settembre 2011, marzo 2012, settembre 2012 - Merry Conway agosto 2013)

-Una Danza di Dentro, il metodo (con Dominique Dupuy) Tuscania agosto 2014 e 2015

-Gli umori corporei con Merry Conway, Tuscania agosto 2018