Marina Cavaliere nasce a Salerno il 1 maggio 1985, dove inizia gli studi di canto classico a 15 anni.
Dopo la maturità classica, frequenta la facoltà di Economia Aziendale, percorso economia e gestione delle PMI, presso l'Università Parthenope di Napoli, città in cui si stabilisce ed inizia il suo percorso di formazione professionale d’attrice presso il Teatro Elicantropo di Carlo Cerciello, dove porta a termine il triennio di allievo attore 2005/2008. Si specializza in tecniche di Mimo Corporeo(Decroux-Lecoq) con Michele Monetta ed inizia la sua ricerca formativa in Italia, affinando tecniche teatrali, musicali e vocali, con maestri ed esponenti del mondo teatrale italiani e stranieri di rilievo come Ugo Chiti, Peter Clough, Gabriella Crispino, Pierpaolo Sepe, Emma Dante, Manuela Lo Sicco, Sabino Civilleri, Natascha Nikeprelevich, Natalie Mentha, Davide Livermoore, Renato Carpentieri, Armando Punzo, Enrico Massiroli, Francesca De Sapio, Sarasole Notarbartolo.
Dal 2008 al 2016 ha collaborato con realtà come Teatro Verdi di Pisa, Accademia Silvio D'amico, Centro Teatrale Umbro, Guildhall Drama School of London, Universitat der Kunste di Berlino, Teatro La Limonaia di Torino, La Vicaria di Palermo, Fondazione Toscana Spettacolo, Lions Club International, Università Federico II, Università L'Orientale, Teatro Nuovo di Napoli, Teatro San Ferdinando di Napoli, Teatro della Caduta di Torino.
Nel 2010 fonda l'associazione Teatri di Seta insieme ad altre 5 donne, da allora è impegnata nelle tematiche del confronto culturale, accettazione del diverso, incontro fra i popoli, dapprima come attrice e produttrice dello spettacolo Terra di Mezzo, in seguito con l'adattamento e la regia di Sul Corno del Rinoceronte (romanzo di Francesca Bellino che racconta la vita di una donna tunisina in Italia e il rapporto con il suo Paese), contemporaneamente curando l'installazione audio-fotografica Volti al Futuro in cui, insieme al fotografo Giulio Piscitelli, dà spazio a sei storie di uomini e donne migranti, i quali liberamente parlano di se', di sogni, aspettative e timori. In seguito cura per l’associazione Teatri di Seta il progetto "di.verso terra di mezzo" realizzato per la prima volta in Toscana con la collaborazione della Fondazione Toscana Spettacolo, la Provincia di Lucca e il Comune di Barga, poi a Napoli nel quartiere Forcella dove si stabilisce un laboratorio permanente dedicato a donne italiane e migranti, in collaborazione con "Percorsi d'arte" (vincitore di un bando ministeriale) e poi con Atelier Teatrali Territoriali (vincitore di un bando comunale ).
In parallelo alla densa attività con l’associazione, porta avanti la sua carriera sia come attrice che come aiuto-regia e si occupa di organizzazione e promozione di eventi culturali collaborando anche con altre associazioni, in particolare con "400ml" di Napoli, impegnata da 15 anni nell'inclusone sociale soprattutto di giovani emarginati, grazie alla street art, al cinema ed alla fotografia, e nel recupero di zone in stato di abbandono grazie ad interventi creativi di decoro urbano, proiezioni ed eventi dedicati soprattutto ai giovani in stato di disagio, ma anche al flusso turistico cittadino, lavorando in collaborazione con Il Comune di Napoli, Anci e il consiglio dei Ministri. Al livello di esperienze musicali, ha studiato Canto jazz con Carlo Lomanto ed ha perfezionato il repertorio di musica popolare con la "Compagnia de' li cunti", con cui collabora stabilmente per spettacoli teatrali. Ha all’attivo anche una collaborazione con il gruppo "Populaj Cantoj" e l’incisione di un disco "Voci p'a via", prodotto con Teatri di Seta.
Teatri di Seta
Associazione culturale di ricerca e produzione teatrale
Via San Pasquale a Chiaia, 55 80121 Napoli
C.F. 95139650634
+39 347.772764
+39 339.3248394
teatridiseta@gmail.com