Pina Di Gennaro Fondatrice Teatri di Seta

Pina di Gennaro nasce a Napoli il 9 marzo 1977. In parallelo alla formazione professionale d’attrice e regista alla scuola del Teatro Elicantropo di Carlo Cerciello e quella del Teatro dell’Anima di Napoli diretto da Dario Aquilina, intraprende studi universitari e si laurea con il massimo dei voti in Sociologia presso l’Università Federico II di Napoli. In qualità di attrice, regista, e trainer group ha collaborato con diverse realtà nazionali e internazionali tra le quali: Centro Starigrad ed Erg Status Teather (Belgrado), Villette e Centre Pompidou (Parigi), Theatre a Huis Clos (Parigi), Esperimento 20 (Napoli), D.I.C. Center (Lubiana), Arcan (Burkina Faso- Africa), Teatro della Limonaia (Firenze), Fondazione Toscana Spettacolo, Teatro della Caduta (Torino), Universita Parthenope e Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha realizzato progetti per la Fondazione Città del Sole, A.I.G. e Ministero per la Gioventù.

È tra le fondatrici dell’Associazione Culturale Teatri di Seta e della Scuola di Teatro-Arte Terapia di Napoli, Anthea. E’ stata tra le vincitrici, nel 2009, del concorso nazionale “La parola e il gesto” (Imola), come attrice e regista (Presidente di giuria Roberto Herlitzka) e nel 2010 ha ricevuto una Menzione speciale per il concorso “Fuori Luogo”. Nel 2009 ha partecipato al Teatro Festival Italia con lo spettacolo Just in scena presso il teatro Galleria Toledo di Napoli. Nel 2010 ha curato la regia dello spettacolo Terra di Mezzo che ha debuttato presso il teatro S. Ferdinando di Napoli e ha vinto il premio Landieri nel 2012, nella categoria "migliore attrice giovane". Ha firmato inoltre la regia di Links che ha debuttato a Belgrado nel 2014 e di Dentro la Cenere, inspirato ad un testo di Ariel Dorfman. Come attrice ha lavorato, tra gli altri, per: Carlo Cerciello, Walter Manfrè, Ciro Sabatino, Boris Caksiran, Germain Ouedraogo. Pina Di Gennaro opera da diversi anni nel campo culturale e socio-pedagogico con operazioni rivolte a bambini, adolescenti e giovani, migranti ed italiani, attraverso percorsi che mirano all’accrescimento culturale, al miglioramento delle capacità relazionali ed espressive, alla crescita di consapevolezza, all’integrazione ed alla conoscenza reciproca. Tale attività è stata svolta anche con progetti promossi dal Comune di Napoli, dalla Regione Campania e dalla Comunità Europea, quali: People Beyond Nations, No Man’s Land, Musinbà, progetto Arcobaleno, Baby Care, Sole, Festival della Luna Piena, Giovani Tendenze, Scuole Aperte, Trailer, PON e POR Campania.

Ha condotto laboratori in più di venticinque scuole di Napoli e provincia. Da diversi anni conduce, come regista e trainer group, un laboratorio rivolto a giovani cittadini migranti ed italiani presso lo spazio polifunzionale "Piazza Forcella" di Napoli. Il laboratorio è stato realizzato attraverso la partecipazione a due progetti: "Percorsi d’Arte", promosso e finanziato da Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Gioventù e del servizio civile nazionale e Comune di Napoli; "Atelier Teatrali Territoriali", realizzato dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, finanziato dal MIBACT e patrocinato dalla Fondazione Eduardo De Filippo. Nel 2017 è nel cast del film La recita, prodotto da Teatri di Seta in collaborazione con Bronx Film, che vince il Premio MigrArti Cinema 2017 alla 74esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

CONTATTI

Teatri di Seta
Associazione culturale di ricerca e produzione teatrale
Via San Pasquale a Chiaia, 55 80121 Napoli
C.F. 95139650634

+39 347.772764
+39 339.3248394

teatridiseta@gmail.com