2019

TRANSIT

Scuola di formazione teatrale interculturale a frequenza gratuita a cura di Marina Cavaliere, Pina di Gennaro e Scena Lauro, con la partecipazione di Rosaria De Cicco, Marina Rippa, Giovanna Facciolo, Gianfelice Imparato, Enrico Masseroli, Gemain Ouedraogo e Andrea Renzi.

2018

BATEAU PERSONNE

Laboratorio permanente di azione e drammaturgia teatrale con approccio multidisciplinare rivolto a giovani donne e uomini italiani e stranieri. Gestione di attività incentrate sulle tematiche dell’ accettazione e inclusione del diverso, la pluralità e l’incontro delle culture migranti. Attivo dal 2014. Vincitore del bando MigrArti Spettacolo 2017 del MIBACT

2018

DIVERSO TERRA DI MEZZO


Il progetto si rivolge a donne ed uomini italiani e migranti, laddove questo termine venga inteso nella sua accezione più ampia. Ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno lasciato il proprio paese per trasferirsi nel nostro, definitivamente o anche per un periodo di tempo limitato. Intendiamo lavorare con tutti coloro che abbiano in comune l’esperienza del distacco dalla propria terra d’origine e del viaggio verso un nuovo orizzonte, verso una vita diversa, con tutte le difficoltà ed il bagaglio di esperienze che ciò comporta. Vogliamo fare in modo che il laboratorio diventi un luogo di scambio e di integrazione non solo fra culture diverse, ma anche fra diversi approcci al tema del distacco e del viaggio, riunendo insieme persone provenienti da situazioni molteplici, con background differenti e diversi livelli di consapevolezza rispetto alla scelta di partire e alla situazione pronta ad attenderli una volta giunti a destinazione.

  • Laboratorio al femminile

2018

ATT - LA CANTATA DEI GIORNI BAMBINI

"La cantata dei giorni bambini” a Piazza Forcella è uno dei progetti vincitori del bando “ATELIER TEATRALI TERRITORIALI” indetto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. Le associazioni Teatro Eidos, f. pl. femminile plurale e Teatri di Seta, realizzano un progetto di attività laboratoriali e di spettacoli che hanno come obiettivo l’arricchimento culturale, espressivo e creativo, il senso di appartenenza e di integrazione, attraverso i linguaggi della scena.

2015

PERCORSI D'ARTE

Percorsi d'arte Vincitore del bando "Giovani per la Valorizzazione dei Beni Pubblici" Indetto e co-finanziato, nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit”, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale e dal Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo a cura delle Associazioni i Teatrini • 180° Meridiano • Murìcena Teatro • Teatri di Seta Il progetto di ricerca teatrale rivolto a migranti ed italiani, finalizzato all’integrazione culturale, realizzato con il laboratorio di Teatri di Seta, Di.verso Terra di Mezzo di Piazza Forcella.

2014

PEOPLE BEYOND NATIONS

In collaborazione con Arci Ragazzi Portici, progetto di formazione per insegnanti ed operatori del sociale. Youth in action programme_ European Union (6/12 aprile 2014) paesi coinvolti: Palestina, Egitto, Spagna e Italia.

2011

MARCO CAVALLO DI SETA

Laboratorio teatrale rivolto a persone affette da disabilità psichiche realizzato in collaborazione con la Fondazione Città del Sole -Prof. Delrio della Seconda Università degli Studi di Napoli Federico II, coordinamento e operatrici Elisabetta Bevilacqua, Marina Cavaliere, Pina Di Gennaro, Serena Lauro.

2010

Progetto Osthello

Laboratorio teatrale per ragazzi Realizzato con Ministero della Gioventù e A.I.G. in collaborazione del Teatro delle Balate di Palermo- A.I.G.

2010

IL SALTIMBANCO DELL'ANIMA MIA

Progetto di formazione teatrale per ragazzi realizzato in collaborazione con l’A.D.I.S.U .-Università Parthenope di Napoli.

CONTATTI

Associazione Teatri di Seta


Via Fonseca, 21 80135 - Napoli

P.I. 06762981212

C.F. 95139650634

teatridiseta@gmail.com

Serena Lauro +39 347.772764

Marina Cavaliere +39 335.8466348

Pina Di Gennaro +39 339.3248394