Serena Lauro nasce a Napoli il 3 novembre 1983. Durante gli anni che l’hanno portata al conseguimento del diploma ad indirizzo magistrale e alla laurea triennale in Lingue e letterature sttraniere - Mediazione culturale, si avvicina al teatro presso l'accademia d'Arte Drammatica di Guglielmo Guidi. Dal 2005 fino al 2008 si forma presso il Laboratorio Permanente del Teatro Elicantropo, diretto da Carlo Cerciello. Prosegue la sua formazione partecipando a diversi stage e laboratori teatrali, condotti da: Paola Tortora, Anna Redi, Francesco Saponaro, Sara Sole Notarbartolo. Lavora con Carlo Cerciello, Walter Manfrè, Ciro Sabatino, Niko Mucci, Vanda Monaco Westerståhl, Chiara Muti. Nel 2006 vince il premio Totò come "Miglior interprete" con un testo di cabaret scritto da Giosuè Zurzolo. Vince il premio Girulà per la stagione 2009/2010 come migliore attrice giovane per “La rivolta degli angeli” di Carlo Cerciello. Nel 2009 si laurea in “Linguaggi Multimediali e Informatica umanistica indirizzo arte e spettacolo” presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Orientale di Napoli e in seguito è socia fondatrice dell'Associazione culturale Teatri di Seta, che la vede coinvolta in diversi spettacoli teatrali e nell'organizzazione di eventi culturali e dove ha l’occasione di occuparsi di comunicazione e grafica in naturale prosecuzione dei suoi studi universitari. Vince con la sua compagnia il “Premio Landieri 2012” nella categoria "migliore attrice giovane" per lo spettacolo Terra di Mezzo, prodotto da Teatri di Seta e diretto da Pina Di Gennaro.Nel 2015 vince con una compagnia teatrale emergente, la segnalazione speciale al “Premio Scenario 2015” con Pisci e Paranza, regia di Mario de Masi. Lo spettacolo va in scena dal 2015 al 2017 e Serena viene confermata nel cast compiendo una lunga tournée nazionale. Dal 2015 è impegnata come operatrice teatrale nel laboratorio “Di.Verso Terra di Mezzo” a cura di Tetri di Seta e rivolto a giovani cittadini migranti ed italiani. Il laboratorio è stato realizzato nell'abito di due progetti: “La cantata dei giorni bambini” vincitore del bando per gli “Atelier Teatrali Territoriali”, realizzato dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo, finanziato dal MIBACT e patrocinato dalla Fondazione ''Eduardo De Filippo”; e “Percorsi d'Arte” vincitore del bando Nazionale “Giovani per la valorizzazione dei Beni Pubblici” indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Gioventù e Servizio Civile Nazionale. Nel 2017, insieme a Teatri di Seta, elabora, cura e sviluppa nei dettagli il progetto Bateau_Personne (vincitore bando Migrarti2017) e collabora al progetto La Recita, cortometraggio vincitore del premio MigArti Cinema 2017 alla 74esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2018 è impegnata in qualità di attrice e coproduttrice nel cortometraggio La gita, vincitore del bando MigrArti Cinema 2018, in collaborazione con Own Air Srl. Nell'ottobre 2018 lavora al Teatro di San Carlo come Mimo per l'apertura della stagione teatrale con l'opera lirica "Così fan tutte" di W. A. Mozart diretta da Riccardo Muri con la regia di Chiara Muti.
Teatri di Seta
Associazione culturale di ricerca e produzione teatrale
Via San Pasquale a Chiaia, 55 80121 Napoli
C.F. 95139650634
+39 347.772764
+39 339.3248394
teatridiseta@gmail.com