transit formazione teatrale interculturale scuola di formazione interculturale. Transit, a cura di teatri di seta.

L’ATTORE E LA SCENA

A cura di Marina Cavaliere, Pina di Gennaro e Serena Lauro_Teatri di Seta • dizione • tecniche di vocalità e respirazione • primi strumenti di canto, coro e ritmo • Il testo scritto: monologo e dialogo • tensione, ritmo, interpretazione ed astrazione • utilizzo di “tecniche sensoriale” per la costruzione del personaggio • training e movimento scenico • l’improvvisazione e la scrittura di scena • elementi di storia del teatro.

DRAMMATURGIA DEL CORPO Percorso a cura di Marina Rippa_Associazione Femminile plurale • consapevolezza attraverso il movimento (Metodo Feldenkrais) • esplorazione corporea (motoria e percettiva) dello spazio • presa di coscienza dei dinamismi (e ritmi) propri e del gruppo • elementi di teatro-danza e mimo corporeo • improvvisazioni libere e su tema • esplorazione dei canali della comunicazione teatrale • composizione individuale, di gruppo e collettiva di scene teatrali.


 

TEATRO PER L’INFANZIA

Percorso a cura di Giovanna Facciolo_ Associazione i Teatrini. • i modi, i tempi, i luoghi della scrittura per un teatro dell’infanzia e dell’adolescenza • tecniche e linguaggi per nuove drammaturgie • i linguaggi del racconto • ripensare le fiabe: antichi e nuovi immaginari per una fiaba necessaria • non solo fiabe: verso nuove poetiche, alla ricerca della propria poetica.

 

IL TEATRO PARTENOPEO DEL ‘900
A cura di Rosaria De Cicco.•  studio sul recupero della tradizione storico culturale della napoli del '900 • approfondimento di autori del teatro nazionale ed internazionale • studio della lingua napoletana attraverso i suoi poeti e drammaturghi

 

RESIDENZE INTENSIVE

Andrea Renzi  • Elementi di autoregia

Gianfelice Imparato • L'attore essenziale

Enrico Masseroli • Il teatro balinese

Gemain Ouedraogo  • Il teatro dell’oppresso